Pescatori autonomi: aliquota contributiva 2019
Lunedì, 18 Febbraio 2019
I lavoratori autonomi che svolgono l'attività di pesca, anche non associati in cooperative, sono tenuti a versare all'Istituto un contributo mensile soggetto ad adeguamento annuale. Per il 2019 l’aliquotacontributiva per i pescatori resta ferma al 14,90%.
Nella circolare INPS 15 febbraio 2019, n. 31 l’Istituto indica la misura della retribuzione mensile convenzionale sulla quale devono essere calcolati i contributi dovuti dai pescatori antonomi e conferma per il 2019 lo sgravio contributivo alle imprese che esercitano la pesca costiera e a quelle che la esercitano nelle acque interne e lagunari.
Il versamento dei contributi si effettua in rate mensili con scadenza il giorno 16 di ogni mese.
Fondo Clero e ministri di culto: confermata la contribuzione dovuta
Lunedì, 18 Febbraio 2019
Con il decreto interministeriale 21 dicembre 2018 è stato confermato, per il 2017, il valore del contributo a carico degli iscritti alFondo di previdenza del clero secolare e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica (Fondo Clero), già fissato per il 2016.
Tale contributo è di 1.722,08 euro annui (287,01 euro bimestrali e 143,51 euro mensili) e resta provvisoriamente confermato anche per gli anni 2018, 2019 e 2020 fino a che non sarà emanato un nuovo decreto che ne vari l’ammontare.
La circolare INPS del 15 febbraio 2018, n. 29, oltre a comunicare il valore del contributo dovuto per il 2017, illustra le modalità di pagamento, ovvero pagamenti a mezzo MAV, pagamenti cumulativi e a mezzo bonifico, fornendo anche precisazioni su rimborso e adempimenti a cui sono tenute le Curie.
Ricongiunzione previdenziale liberi professionisti: ratei oneri 2019
Lunedì, 18 Febbraio 2019
Ai fini della predisposizione dei piani di ammortamento degli oneri relativi alle domande di ricongiunzione previdenziale presentate nel 2019, sono state aggiornate le tabelle allegate alla circolare INPS 2 febbraio 2018, n. 24 . L’aggiornamento è stato effettuato in base al tasso di variazione medio annuo dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall'ISTAT per il 2018, pari all’1,1%.
Con la circolare INPS 15 febbraio 2019, n. 30, si forniscono le istruzioni per il corretto uso delle tabelle riguardanti l’ammontare della rata mensile costante, posticipata per ammortizzare al tasso annuo composto dell’ 1,1% il capitale unitario da due a 120 mensilità, e quella relativa ai coefficienti per la determinazione del debito residuo in caso di sospensione del versamento delle rate mensili prima dell’estinzione del debito al tasso annuo del 1,1%.
Benefici contributivi per l’assunzione di persone detenute o internate
Lunedì, 18 Febbraio 2019
L’Istituto, con circolare INPS 15 febbraio 2019, n. 27, fornisce le istruzioni operative per l’accesso ai benefici contributivi previsti a favore delle cooperative sociali che impiegano persone detenute o internate negli istituti penitenziari, ex degenti di ospedali psichiatrici giudiziari e persone condannate e internate ammesse al lavoro esterno, nonché delle aziende che organizzano attività produttive o di servizi all’interno degli istituti penitenziari.
Vengono illustrate, nel dettaglio, le modalità di accesso al beneficio contributivo, secondo le linee guida condivise con il Ministero della Giustizia.
In memoria di Stefano Patriarca
Venerdì, 15 Febbraio 2019
Stefano Patriarca nel lungo peregrinare della sua ricca carriera lavorativa, attraverso la quale aveva accumulato un bagaglio unico di esperienza e competenza tecnica sulla materia previdenziale, era passato anche dalla Direzione Studi e Ricerche dell’INPS. Il suo impegno lavorativo non è mai stato disgiunto da una grande passione civile. Pochi sanno che la riforma “Dini” delle pensioni del 1995 gli deve molto, aveva con passione convinto il suo sindacato, la CGIL di Sergio Cofferati di cui era consigliere, a sostenere che per salvare il sistema pensionistico italiano fosse necessario superare la stagione delle disuguaglianze introducendo, attraverso il sistema di calcolo contributivo, al contempo maggiore equità intergenerazionale e sostenibilità finanziaria. Studiando profondamente il neonato sistema svedese aveva così portato su quella posizione anche tutte le altre componenti sindacali che arrivarono alla storica stipula dell’accordo con il governo Dini dell’8 agosto 1995.
Con lui oltre a un tecnico di grande valore scompare un grandissimo amico.
Ciao Stefano.
Massimo Antichi
Direttore Centrale Studi e Ricerche
Nuove sanzioni per i datori di lavoro che impegnano cittadini stranieri irregolari
Domenica, 17 Febbraio 2019
Ricongiunzione periodi assicurativi liberi professionisti: rateizzazione oneri 2019
Domenica, 17 Febbraio 2019
Chi ha diritto di richiedere il TFR accantonato dal datore di lavoro ma non versato ad un Fondo?
Domenica, 17 Febbraio 2019
A casa per assistere un familiare, beccato a sbrigare faccende personali: licenziato
Domenica, 17 Febbraio 2019
Caso Foodora: i riders sono lavoratori autonomi ma con le tutele dei dipendenti
Giovedì, 14 Febbraio 2019